Attività 2023

Domenica 5 Marzo 2023
GRUPPO DELL’AGNER: GIRO AD ANELLO

Dalla Forcella Aurine si sale per un sentiero in parte nel bosco per poi sbucare nei pressi del Col di Luna 1766 m. Da qui si scende verso il passo del Col di Luna 1718 m per poi svoltare leggermente a destra e proseguire lungo il sentiero che porta verso il Rifugio Scarpa Gurekian 1735 m, con un sali scendi fino alla salita finale, che ci porta al rifugio (3 ore circa dalla partenza). Sosta per il pranzo al Sacco o in Rifugio (non fare affidamento al rifugio poiché, di norma, affollato). Partenza in direzione di Frassenè per sentieri e brevi tratti di strada forestale. Nei pressi di Frassenè prenderemo a destra dove imboccheremo il sentiero che ci porterà verso il punto di partenza con un dislivello di circa 200 m in salita.

Programma:
Partenza: ore 6:45 da Malo con pullman o mezzi propri (in base al nr. Iscrizioni): ritrovo al parcheggio di via Montello (stabilimento Deroma)
Dislivello: 940 m
Lunghezza: 12 km circa
Difficoltà escursione: EAI
Abbigliamento: Adatto alla stagione invernale media montagna. Obbligo di scarponi/scarponcini alti e ramponcini

Direttori escursione: Alberino Cocco 335 6012534 – Luca Moro 351 5965554

Per iscrizioni e informazioni telefonare ai direttori dell’ escursione nelle ore serali.

Domenica 19 febbraio 2023
CIASPOLATA NELLA VALLE DELLE LANZE

Partiremo dall’albergo Fiorentini per la Valle delle Lanze sul sentiero 571 fino a Campomolon, il ritorno sul sentiero 569 fino al parcheggio.

Programma:
Partenza ore 7:30 da Malo con mezzi propri: ritrovo al parcheggio di via Montello (stabilimento Deroma)
Dislivello: 400 m
Lunghezza: 14 km
Durata: 5 h circa
Difficoltà escursione: EAI

Direttori di escursione: Marina Valmorbida 347 2480863 – Luca Moro 351 5965554

Per informazioni telefonare ai direttori dell’ escursione nelle ore serali, oppure il venerdi in sede CAI

 

Domenica 12 febbraio 2023
Aggiornamento ambiente innevato

Pala, sonda, artva e progressione in conserva

Località Malga Melegnon

L’uscita sarà eseguita in ambiente innevato per conoscere come affrontarlo in sicurezza e provare il materiale tecnico.

1. Scelta del percorso
2. Prove di ricerca del travolto
3. Progressione in conserva
4. Passi

Programma:
Partenza ore 8:00 da Malo con mezzi propri: ritrovo al parcheggio di via Montello (stabilimento Deroma)
Dislivello:100 m circa (EAI)
Durata: fine delle prove ore 13:00
Abbigliamento: invernale, imbragatura e casco (Ramponcini o racchette da neve potranno essere utili)
La sede mette a disposizione il materiale tecnico
Iscrizioni: Venerdì 10 febbraio ore 21.00 in sede
Organizzatori: Bruno Vaiente E EAI – Marco Rossetto AAG

OBBLIGO TESSERA C.A.I. in regola con bollino anno 2022-23

 

PROMEMORIA E APPUNTAMENTI DELLA SETTIMANA

Martedì 7 febbraio ore 20.30 in sede: serata formativa
Proseguono le serate di formazione in sede per i nostri Soci.

Marco Rossetto AAG ci parlerà di “valutazione del percorso a tavolino e uso del GPS”

 

PRESENTAZIONE TREKKING
Mercoledì 8 febbraio ore 20.30 in sede: 

Quest’anno la Sezione organizza un trekking di 8 giorni alle isole Egadi dal 27 Maggio al 3 Giugno. Nella serata verrà presentato il programma (che alleghiamo) e verranno spiegate le note tecniche e organizzative. Per chi vorrà dalla serata stessa verranno aperte le iscrizioni. link programma

 

I commenti sono chiusi.