Attività effettuate
CENA SOCIALE
Sabato 26 novembre 2022
Agriturismo Marinea – Via Tovari, 13 – Zugliano
Seduti a tavola per le 20.00
I MARTEDI . . . . . AL CAI
Lo scopo di queste serate, che si terranno in Sede CAI alle ore 21, è:
– Fornire semplici proposte per apprendere l’utilizzo di strumenti, tecniche e nozioni per una frequentazione responsabile della montagna.
– Avere conoscenza di vari tipi di neve e/o valanghe.
– Far conoscere i materiali a disposizione per le escursioni in ambiente innevato.
– Dare la possibilità ai Soci di utilizzare Artva, Sonda e Pala.
. Martedi 18 Ottobre: escursioni in ambiente innevato.
. Martedi 25 Ottobre: vari tipi di neve e valanghe.
. Martedi 15 Novembre: autosoccorso in escursione: Artva, Sonda e Pala.
. Martedi 22 Novembre: prove pratiche con mezzi di autosoccorso.
N.B.: per una migliore programmazione delle serate, si invitano i Soci interessati a dare la propria adesione in Sede CAI entro il 12 Ottobre 2022.
oppure compilare ed inviare il form di iscrizione
vai al form
STARO – CAMPOGROSSO
L’escursione sarà un giro ad anello con partenza da Staro centro per facile forestale che poi si inserisce nel sentiero Cai 154 “dei Rocoli “fino a malga Casarette e poi Campogrosso.
Si scenderà per il sentiero 125 “sentiero Gresele” fino a dove si può deviare a sinistra e passando per le Contra’ Lovati, Rive, Zulpi si ritorna alle auto.
Partenza ore 7:30 da Malo con mezzi propri: ritrovo al parcheggio di via Montello (stabilimento Deroma)
Dislivello: 900 m
Difficoltà escursione: EE
Direttori di escursione: Marina Valmorbida 347 2480863 – Paolo Marangoni 347 4201206
Giovedì 3 novembre 2022
serata culturale a Villaverla
Broad Peak
Giovedì 13 ottobre 2022
serata culturale a Molina di Malo
Cerro Torre
Nel 1959 Cesare Maestri e Toni Egger scalano il Cerro Torre. Durante la discesa Toni Egger viene colpito da una slavina e precipita senza scampo. Al ritorno in Italia di Maestri scoppiano le polemiche, anche perché si mette in dubbio la conquista della cima della montagna.
Nel 1970 Cesare Maestri torna sul Cerro Torre, e con un gruppo di alpinisti porta in parete persino un compressore per piantare i chiodi di sicurezza e da progressione. Anche questa volta non mancano le critiche per le modalità di scalata, e per il fatto che il compressore sia stato lasciato appeso in parete a qualche decina di metri dal nevaio sommitale, circostanza che mise in dubbio, ancora, il raggiungimento della cima del Torre.
Nel 2012 David Lama scala in arrampicata libera la Via del Compressore, ritenuta allora da tutti un’impresa impossibile. Durante la serata saranno ripercorse le tappe salienti della vicenda del Cerro Torre, e sarà proiettato il film-documentario dell’impresa di David Lama.
FORESTA DI CAJADA – MONTE ZERVOI
Fra il versante est del gruppo Schiara-Pelf e Longarone si trova un piccolo gioiello ambientale: la conca di Cajada con la sua foresta. E’ la più importante nel Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi e fu storicamente sfruttata, ai tempi della Serenissima, come risorsa per l’arsenale veneziano.
Visiteremo l’ambiente forestale, leggendone l’evoluzione, l’interazione con la presenza umana e ammirando alni notevoli esemplari di abete bianco.
L’escursione prosegue con la salita per il sentiero 509 al monte Zervoi 1842m, in ambiente aperto e con esteso panorama sulle dolomiti bellunesi e oltre Piave
Partenza ore 6:00 da Malo con mezzi propri: ritrovo al parcheggio di via Montello (stabilimento Deroma)
Dislivello: 750 m
Difficoltà escursione: E
Non ci sono strutture di appoggio
Direttori di escursione: Lino Re 3290040490 – Matteo Coriele 3284081363
Link video https://youtu.be/LYgIaAZO6fl
CORSO DI SPELEOLOGIA
I martedì……al CAI
Sono incontri di informazione e formazione rivolti a tutti i Soci che si terranno il martedì sera alle ore 21 in Sede della Sezione con il calendario e gli argomenti riportati anche nel libretto – programma a pag, 30.
Non è un Corso, ma semplici spiegazioni su argomenti di interesse generale che ogni Socio dovrebbe conoscere. Inoltre vi sarà la possibilità di apprendere elementari manovre ed usi della corda.
Per preparare nel migliore dei modi le varie serate, è consigliata l’iscrizione preventiva della propria adesione, compilando l’apposito modulo.
MANUTENZIONE SENTIERI DEL SUMMANO
Forse non ci pensiamo abbastanza, ma ogni volta che andiamo in montagna percorriamo sentieri che necessitano di continua manutenzione
Il CAI opera per la manutenzione e il controllo della rete sentieristica. La sezione di Malo ha competenza sui sentieri del Monte Summano collaborando con il Gam di Santorso e il Gam di Piovene Rocchette.
Per informazioni contattare i responsabili sezionali:
Maurizio Roman tel 346 9499682
Roberto Balasso tel 338 1116679
oppure in sede venerdì 30 settembre 2022 dalle ore 20,30 alle 22,00.

serata culturale con Pro S. Tomio
Reinhold Messner
Famosissimo. Tutti sappiamo chi è, ma lo conosciamo davvero?
Con il film-documentario “Messner” (del 2012 durata 105 minuti) avremo modo di ripercorrere l’itinerario umano e alpinistico del protagonista, in assoluto, delle arrampicate impossibili e delle salite estreme sulle cime più della terra.
DOMENICA 25 SETTEMBRE 2022
San Martino di Castrozza – Lago di Calaita – Siror
Il lago di Calaita è un piccolo lago alpino situato all’angolo orientale del gruppo della catena del Lagorai e si trova nella Valle del Lozen a 1600 metri di altitudine ed è direttamente affacciato sulla porzione settentrionale del massiccio delle Pale di San Martino.
Partenza da San Martino di Castrozza (metri 1.400) località lago di Plank – Palasport, si prosegue per Malga Crel dove si può ammirare una straordinaria vista sulle Pale di San Martino e uno splendido belvedere della parte alta della Valle di Primiero e, in lontananza, una parte delle Vette Feltrine.
Si prosegue per Forcella Calaita fino al lago Calaita con pausa e pranzo al sacco.
Il rientro avverrà attraverso la forcella Calaita, scendendo al paese di Siror dove ritroveremo il pullman.
Partenza ore 6:00 da Malo con pullman: ritrovo al parcheggio di via Montello (stabilimento Deroma)
Dislivello: positivo 220m e negativo 888m
Difficoltà escursione: E
Direttori di escursione:
Marialuisa Dorfelli cell 3486890993
Dal Medico Massimo cell 3357210857
RIFUGIO SCOTONI DA PASSO FALZAREGO
Domenica 11 settembre 2022
“IL SENTIERO DEL FRONTE”
Questo ampio e ben marcato sentiero percorre la linea del fronte sul Lagazuoi durante la Grande Guerra. Non presenta situazioni di pericolo e può essere percorso da tutti.Al passo Falzarego, accanto al parcheggio della funivia Lagazuoi, inizia il sentiero ben segnalato che porta alla forcella Travenanzes, alla Forcella Lagazuoi e infine al rifugio Lagazuoi, situato a soli 50 m dalla stazione a monte dell’omonima funivia. Con una breve passeggiata, da qui si raggiunge la croce di vetta della cima del Piccolo Lagazuoi (quota 2778 m), stupendo punto panoramico che spazia dalla Civetta al Pelmo, dall’Antelao alle Tofane, dalle Odle a al Sella ed al gruppo dell’Alpe di Fanes.
Percorso EE:
– Partenza da Passo Falzarego (mt 2.105) per Rif. Lagazuoi (mt 2.572) per sentiero n. 402 ore 2,30.
– Visita ai luoghi della Grande Guerra.
– Sosta per pranzo al sacco oppure in Rifugio
– Da Rif. Lagazuoi a Rif. Scotoni (mt 2.040) per sentiero n. 20 con deviazione per Lago di Lagazuoi – Ore 2,00
– Sosta al Rif, Scotoni per ristoro.
– Proseguimento a piedi fino al pullman in località Sarè/ Sciarè Ore 1,00
Consigliata torcia elettrica
Programma:
Trasferimento con Pullman (minimo 30 partecipanti) con partenza alle ore 06.00 ritrovo al parcheggio di via Montello (stabilimento Deroma)
Dislivello: 700 m circa
Durata: 6h circa
Difficoltà escursione: EE
Per iscrizioni e/o informazioni telefonare in sede CAI Malo (Venerdi 20,30-22,00)
obbiligatorio versamento della caparra
Direttore di escursione: Bruno Vajente
Proposta per domenica 28 agosto 2022
ESCURSIONE ANNULLATA PER CONDIZIONI METEO
Gruppo 1
Ferrata delle Trincee
Partenza dal Lago di Fedaia (Rifugio Marmolada/Castiglioni) per il Sentiero Italia fino alla Forcella di Porta Vescovo, si proseguirà verso destra per la ferrata, in un susseguirsi di salite e discese sul crinale della Mesola (2.565 m) prima e del complesso roccioso delle Crepes de Padon poi, fino alla Mesolina (2.642 m) con meravigliosi scorci sulla Marmolada e destra e al Gruppo del Sella sulla sinistra. Si scenderà quindi verso il Rifugio Padon e infine al Passo Fedaia.
Difficoltà: EEA (ferrata per esperti)
Durata: circa 6 ore
Dislivello: 700 m.
Direttori di escursione:
Maurizio Roman ASAG cell: 3469499682
Roberto Balasso cell: 3381116679
Gruppo 2
Alta via del Pane + Percorso Geologico
Partenza dal Passo Pordoi sull’Alta via n. 2 fino alla Baita Fredarola, dove verrà intercettata la “Viel Del Pan” che verrà seguita fino a Porta Vescovo. Qui inizia il percorso geologico 680 fino al Passo Padon, sul 636 prima e il 635 dopo, fino all’autobus. Bellissimo percorso in falsopiano sui 2.500 m di quota, panoramico e naturalistico fra la Marmolada, il Gruppo del Sella e le Dolomiti Bellunesi.
Difficoltà: EE
Durata: circa 6 ore
Dislivello: circa 700 m.
Direttori di escursione:
Giuliano Tavernini cell: 3482209560
Paolo Marangoni cell: 3474201206
Partenza: ore 5,30 con pullman dal parcheggio di Via Montello a Malo (dietro Deroma)
CADINI DI MISURINA – MONTE PIANA
domenica 31 luglio 2022
Per iscrizioni e/o informazioni:
Telefonare ai direttori di escursione oppure in sede CAI Malo (VENERDI 20,30-22,00)
Alberino Cocco cell 3356812534
Marialuisa Dorfelli cell 3486890993
MONTE ROSA – CAPANNA MARGHERITA – sospesa
sabato 9 e domenica 10 luglio 2022
Per iscrizioni e/o informazioni:
Telefonare ai direttori di escursione oppure in sede CAI Malo (VENERDI 20,30-22,00)
Alberino Cocco cell 3356812534
Maurizio Roman cell 3469499682
PARCO NAZIONALE DEL GRAN PARADISO
sabato 16 e domenica 17 luglio 2022
Per iscrizioni e/o informazioni:
Telefonare ai direttori di escursione oppure in sede CAI Malo (VENERDI 20,30-22,00)
Valter Mattiello cell 3495368475
La priorità sarà data ai tesserati della sezione di Malo.
Rifugio Galassi e Marmarole da S. Vito di Cadore a Calalzo
Domenica 26 Giugno 2022
Il percorso è incastonato tra le Marmarole Occidentali ed il Gruppo del Sorapiss e Antelao, percorrendo sentieri molto frequentati. E’ la via principale per la salita alla vetta dell’Antelao con la vista panoramica del Pelmo ad Occidente. L’escursione termina in Val d’Oten nel Comune di Calalzo presso la Chiesetta Beata Vergine del Caravaggio, piccolo gioiello religioso incastonato tra le Dolomiti.
• Partenza da S.Vito di Cadore (mt 1.100) per Rif. Scotter (mt 1.580) per strada forestale e successivamente per sentiero n. 228 – Ore 1,30
• Da Rif. Scotter a Rif. San Marco (mt 1.823) per sentiero n. 228 – Ore 0,45
• Da Rif. San Marco a Forcella Piccola (mt. 2.120) per sentiero n. 227 – Ore 1,15
• Da Forcella Piccola a Rif. Galassi (mt 2.018) – Ore 0,10. Sosta per pranzo in Rifugio o al sacco.
• Da Rif. Galassi a Capanna degli Alpini (mt.1.395) per sentiero n. 255 – Ore 1,30
• Da Capanna degli Alpini a Chiesetta Beata Vergine del Caravaggio per carrareccia – Ore 1,30 (Arrivo al pullman).
Programma:
Partenza ore 6:00 da Malo con pulmann: ritrovo al parcheggio di via Montello (stabilimento Deroma)
Dislivello:1100m circa
Durata:7h circa
Difficoltà escursione: EE
Iscrizioni in Sede CAI con versamento della caparra obbligatoria di € 10 (Venerdi 20,30-22,00)
Informazioni direttori di escursione
Vajente Bruno cell 3403459348
Dal Medico Massimo cell 3357210857
SENTIERO DEL VENTRAR – MONTE BALDO
Domenica 12 Giugno 2022
Il ‘Sentiero del Ventrar’ è un sentiero che apre a meravigliosi scorci tra rocce e boschi sul nostro bellissimo lago di Garda. Dopo una prima parte con qualche facile cordino, si apre una stupenda vista che abbraccia tutto il lago e che ci porta, prima in discesa per poi risalire, alla bocca di Tratto Spino (arrivo funivia di Malcesine) e da qui, con un tratto panoramico di rara bellezza, fino alla ‘colma di Malcesine’ 1750 m.
Da qui per il sentiero 651 inizieremo la discesa alle auto nei pressi del rifugio Bocca di Navene.
Programma:
Ore 6,30 partenza da Malo con mezzi propri: ritrovo al parcheggio di via Montello (stabilimento Deroma)
Dislivello: 700 m
Durata: 5h circa
Difficoltà escursione: EE
Per iscrizioni e/o informazioni:
Telefonare ai direttori di escursione oppure in sede CAI Malo (Venerdi 20,30-22,00)
Francesca Calgaro cell 3400047709
Mauro Todescato cell 3401174892
ANELLI DELLE ANGUANE
Domenica 22 Maggio 2022
Gruppo A per ferrata EEA con attrezzatura completa
Gruppo B per escursionisti EE
Gli Anelli delle Anguane sono una rete di sentieri escursionistici e di vie Ferrate, realizzata a San Pietro nell’Alta Valle dell’Astico. L’abitato è sovrastato da una grande parete strapiombante chiamata Sojo (scoglio) di Mezzogiorno, perché illuminato dalla luce solare verso le ore 12. Hanno il pregio di essere facilmente raggiungibili, possono essere percorribili durante tutto l’arco dell’anno, i loro percorsi hanno gradi di difficoltà crescenti partendo dall’escursionismo che utilizza vecchi sentieri che collegavano le varie proprietà private, fino ad una ferrata estrema.
Programma:
Ore 8:00 partenza da Malo, parcheggio di via Montello (stabilimento Deroma) con mezzi propri
Lunghezza: 6 km
Dislivello: 350 mt
Durata prevista: 4 h circa
Difficoltà: EEA gruppo A – EE gruppo B
Iscrizioni: telefonare ai direttori di escursione, o in sede venerdì 20.30-22.00
Direttori di escursione gruppo A
AE EAI Vajente Bruno 340 3459348
Giorgio Dal Cortivo 348 2641184
Direttori di escursione gruppo B
Francesca Calgaro 340 0047709
Marina Valmorbida 347 2480863
MANUTENZIONE SENTIERI DEL SUMMANO
Mercoledi 11 Maggio 2022
La sezione di Malo ha competenza sui sentieri del Monte Summano, che è oggetto ogni anno di numerosi interventi di manutenzione: pulizia e ripristino di tratti erosi, segnatura, tabellazione, strutture di sostegno e ausilio al percorso, taglio vegetazione… un lavoro a cui possono partecipare tutti i Soci di buona volontà e con un po’ di tempo disponibile. Per le attività di manutenzione sul Monte Summano la Sezione collabora con i gruppi GAM Santorso e GAM Piovene
Responsabili sezionali:
Maurizio Roman tel 346 9499682
Roberto Balasso tel 338 1116679
LE COLLINE DI NEGRAR
Domenica 08 Maggio 2022
Domenica 15 Maggio 2022
Escursione ad anello, in ambiente collinare, fra vitigni, oliveti e ciliegi nelle colline della Valpolicella.
Percorso semplice, su strade secondarie, mulattiere e sentieri di collegamento.
Programma:
Ore 7,30 partenza da Malo, a mezzo pullmann: ritrovo al parcheggio di via Montello (stabilimento DeRoma)
Lunghezza complessiva: 12 km
Dislivello complessivo: 450 mt
Durata prevista: 5 h circa
Difficoltà escursione: E
Per iscrizioni e/o informazioni: telefonare ai direttori di escursione oppure in sede CAI Malo (Venerdi 20,30-22,00)
Direttori di escursione:
Marangoni Paolo tel 3474201206
Rossi Diego tel 3492265971
GSM Gruppo Speleologi – CAI Malo
giovedi 28 aprile
ALTOPIANO DI PREDAIA – SAN ROMEDIO
24 aprile 2022 domenica
25 aprile 2022 lunedi
Escursione adatta a tutti, che ci porta a conoscere la zona dell’altopiano di Predaia, adiacente alla Val Di Non. Partendo da Sanzeno raggiungeremo il santuario di San Romedio con il sentiero scavato nella roccia; lasceremo un po’ di tempo libero per la visita del santuario, quindi saliremo verso i laghi di Tavon e Coredo. Il percorso ad anello si chiude scendendo verso il paese di Coredo e successivamente attraversando una zona coltivata a meli, nel periodo della fioritura, fino a Sanzeno.
Programma:
ore 6.00 partenza da Malo parcheggio via Montello (Deroma) con pullman
Dislivello: 350m ca.
Tempo totale: ore 5 ca. Lunghezza: 12 km
Difficoltà: E
Equipaggiamento: mulattiere e sentieri facili in zona collinare-media montagna, quota massima 1.000 m
Consigliato un berretto di protezione per il sentiero nella roccia, a tratti un po’ basso.
Iscrizioni: telefonare ai direttori di escursione, o in sede venerdì 20.30-22.00
Direttori di escursione:
Lino Re tel. 3290040490
Emanuela Pagliosa tel. 3331058268
BUSO DELLA RANA con GSM CAI di MALO
Domenica 10 Aprile 2022
Da marzo 2012 il Buso della Rana, con il collegamento al soprastante Buso della Pisatela, ha un secondo ingresso. Si è così realizzato il sogno inseguito per tanti anni dagli speleologi del CAI di Malo e portando un forte contributo alla conoscenza del sistema idrico e carsico del territorio.
Si parla ora di un complesso carsico, tra i più estesi d’Italia, di quasi 40 Km che si sviluppa sotto l’Altopiano del Faedo-Casaron.
La sua fama e le sue bellezze interne sono note in tutto il Paese e anche all’estero e ogni anno migliaia di speleologi, ma anche semplici turisti, vengono per visitarla da ogni regione d’Italia.
Ritrovo: ore 8:30 parcheggio Ristorante Incantamonte, Monte di Malo
Durata: dalle ore 9;00 alle ore 15:00 circa
Direttore di escursione: ISS Ester Cortiana cell +393884751707
Il GSM provvederà alla fornitura di casco, imbrago, illuminazione.
A carico dei partecipanti: abbigliamento, stivali, cibo e bevande.
Portarsi un cambio vestiti per quando si esce. In base alle capacità ed esperienza dei partecipanti si deciderà l’itinerario.
Iscrizione obbligatoria telefonando al direttore di escursione o venerdì 8 aprile 2022 in sede CAI Malo.
COLLI BERICI – Brendola, la porta dei Berici
Domenica 3 Aprile 2022
Partendo dalla piazza di Brendola percorreremo un anello di circa 20 km, recentemente segnato dalla Pro Loco paesana, che ci porterà a scoprire gli angoli nascosti e i meravigliosi panorami che questa parte dei Berici ha da offrirci.
Visiteremo l’antica chiesetta Revese del 1446 e passeremo per la Rocca dei Vescovi, antico luogo di riparo per i prelati di Vicenza, fortificata fin da prima del X secolo.
Percorso ad anello di circa 20 km
Difficoltà: E
Durata: 6 ore circa
Dislivello: 350 m
Mezzi: propri
Partenza: ore 8:00 da Malo dal parcheggio di Via Montello ( fianco stabilimento DEROMA )
Direttori di escursione:
Lorenzo De Rossi cell 3479768166
Mauro Todescato cell 3401174892
Iscrizione obbligatoria telefonando ai direttori di escursione o venerdì 1° aprile 2022 in sede CAI Malo.
ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI
per il giorno VENERDI’ 25 MARZO 2022
presso la sede di via Cardinal De Lai 2 Malo
In prima convocazione alle ore 20.15
In seconda convocazione alle ore 21.00
Ordine del giorno:
1) Nomina del Presidente e del Segretario dell’Assemblea.
2) Lettura dei verbali dell’Assemblea precedente
3) Relazione morale del Presidente della Sezione
4) Relazione annuale Revisori dei Conti 2021
4) Esame del conto consuntivo 2021
5) Esame del conto preventivo 2022
6) Approvazione quote sociali 2022
9) Illustrazione programmi sezionali 2022
Possono partecipare all’Assemblea con diritto di voto i Soci maggiorenni in regola con il tesseramento dell’anno sociale 2022. I Soci giovani possono partecipare senza diritto di voto. Sono possibili fino a 5 deleghe per ciascuno socio partecipante, esclusi i componenti del Consiglio Direttivo.
Con la speranza di una partecipazione sentita e numerosa a questo appuntamento, invio a tutti i Soci i miei cordialissimi saluti.
Il Presidente
Lino Re
Scheda per delega partecipazione
Partecipazione con green pass rafforzato
NELLA SERATA DI ASSEMBLEA VENERDI’ 25/03 LA SEDE NON è APERTA PER OPERAZIONI DI TESSERAMENTO E SEGRETERIA. SARA’ APERTO SABATO 26/03 DALLE 14.00 ALLE 16.00
ALPINISMO GIOVANILE in collaborazione con le sezioni di Malo e Thiene
PRESENTAZIONE PROGRAMMA 2022
Sabato 26 marzo ore 17.00
Casa Delle Associazioni – Via Braghettone – Thiene
Progetto educativo, programma delle attività, indicazioni sui materiali, informazioni per le iscrizioni.
Per informazioni:
Maurizio Roman 346 9499682
Marco Rossetto 366 4379236
Due diverse proposte per Domenica 20 marzo
A – MONTE ENNA – escursionistica
B – VAJO DELL’ACQUA – MONTE ZEVOLA – alpinistica
MONTE ENNA
Giro ad anello con partenza dal parcheggio fronte Duomo di Poleo. Inizialmente su strada asfaltata proseguiremo poi su sentieri e strade forestali sino alla frazione di Enna. Da qui saliremo lungo il sentiero della Rogazione sino ai ruderi del forte Enna. Fortificazione Italiana tristemente nota in quanto l’unica volta che intervenne con le proprie artiglierie durante il conflitto colpì i nostri soldati dislocati sul Novegno, in quel momento sotto attacco delle truppe Imperiali. Da qui inizieremo la discesa lungo vari sentieri, poco segnalati, sino alle auto.
Per iscrizioni telefonare al direttore di escursione o venerdì 18 marzo 2022 in sede Cai Malo.
Direttore di escursione: Alberto Corrà tel. 3483924480
Difficoltà: E Partenza: ore 8.00
Durata: 6,00 h circa
Mezzi: propri
Dislivello: 750 m
Lunghezza: 15km
Ritrovo: Malo dal parcheggio via Montello (adiacente Deroma)
Partecipazione con green pass rafforzato
VAJO DELL’ACQUA – MONTE ZEVOLA
Partendo dal Rifugio Battisti 1265m si segue il sentiero CAI 120 dopo pochi minuti di cammino si prende subito a destra il Vajo dell’Acqua e si sale fino al Monte Zevola 1976m.
Discesa per il Passo della Zevola 1799m, sentiero CAI 202, Passo Ristele 1641m, sentiero CAI 121 e poi per finire si ritorna al Rif. Battisti per il sentiero CAI 120
Per iscrizioni telefonare ai direttori di escursione o venerdì 18 marzo 2022 in sede Cai Malo.
Direttori di escursione: Roberto Balasso tel. 3381116679 – Diego Zordan tel. 3494942248
Difficoltà: A
Partenza: ore 5.30
Durata: 5,00 h circa
Mezzi: propri
Dislivello: 700 m
Ritrovo: Malo dal parcheggio via Montello (adiacente Deroma)
Equipaggiamento: ramponi, ghette, imbracatura bassa con qualche moschettone e cordino, piccozza, caschetto.
Per informazioni su attrezzatura, difficoltà e capacità richieste fare riferimento ai direttori di escursione
Partecipazione con green pass rafforzato
TREKKING GIORDANIA – 26 maggio – 3 giugno
presentazione venerdi 11 marzo 2022
ore 20:30 in sede CAI – Palazzo Corielli
Colli Isolani
domenica 6 marzo 2022
Questa escursione sarà l’occasione per fare conoscenza di un luogo significativo del territorio: subito dopo la partenza dalla Piazza di Isola Vicentina si visiterà il Convento di Santa Maria del Cengio, accompagnati dal maestro Albano Berlaffa autore di numerose pubblicazioni sulla storia locale.
Si prosegue poi verso le colline percorrendo il sentiero Cammina con Noi fino alla località di Torreselle, passando per il “buso del covolo”, ampia grotta naturale aperta sulle pendici del Monte Castellaro.
Arrivati a Torreselle non potrà mancare il tradizionale pranzo in trattoria da Chiumento, dove chiunque potrà unirsi alla compagnia dei camminatori (necessaria la prenotazione)
Difficoltà: E
Durata: dalle ore 9:00 alle ore 16:00 circa compresa la pausa pranzo
Dislivello: 300 m
Mezzi: propri
Partenza: ore 9:00 dalla Piazza di Isola Vicentina
Direttori di escursione: Carlo De Rossi e Marialuisa Dorfelli
Iscrizione obbligatoria telefonando al direttore di escursione cell. 333 8068257 o venerdì 4 marzo 2022 in sede CAI Malo.
Le norme attualmente in vigore stabiliscono che i partecipanti devono avere il Super Green Pass, autocertificazione da consegnare alla partenza e la igienizzazione delle mani con apposito liquido.
Partecipazione con autocertificazione Covid (allegata)
Ciaspolata sul Monte Ongara
domenica 20 febbraio 2022
Giro ad anello con le ciaspole.
Partendo da Contrà Costa a Gallio 1134m si segue il sentiero CAI 850 lungo la dorsale della Valle del Pakstal fino a raggiungere la Croce di Ongara ai piedi del monte omonimo. Si prosegue lungo la strada che porta alla Casara Ongara Davanti e al bivio 1588m si prende a sinistra il sentiero CAI 850B che attraversa il bosco in discesa fino ai pascoli sottostanti e si congiunge con la strada della Contrada Xebbo che porta nuovamente al punto di partenza.
A seconda dell’innevamento presente il percorso potrebbe subire delle variazioni.
Difficoltà: EAI
Durata: 5:00 h circa
Dislivello: 450 m
Mezzi: propri
Partenza: ore 8:00 da Malo parcheggio di Via Montello ( fianco stabilimento DEROMA )
Equipaggiamento: abbigliamento invernale, ciaspole (regolate per i propri scarponi), bastoncini con rondelle larghe da neve, ghette. Consigliati anche i ramponcini
Direttori di escursione: Marco Tura e Matteo Coriele
Per iscrizioni telefonare al direttore di escursione Marco Tura cell. 335403927 o venerdì 18 febbraio 2022 in sede Cai Malo.
Le norme attualmente in vigore stabiliscono che i partecipanti devono avere il Super Green Pass, autocertificazione da consegnare alla partenza e la igienizzazione delle mani con apposito liquido.
Partecipazione con autocertificazione Covid (allegata)
PANEVEGGIO – COLBRICON – PASSO ROLLE
domenica 6 febbraio 2022
Gruppo A: L’escursione partirà dal Lago di Paneveggio sul Sentiero della Pace fino ai Laghetti di Colbricon, per proseguire poi sulla parte finale del Translagorai fino al Passo Rolle. Il percorso si svolgerà alle falde del Lagorai, nel magnifico Parco di Paneveggio, con vista sulle cime di Colbricon, Cavallazza, Tognazza, Pale di San Martino, Cima Bocche e molte altre.
Gruppo B: Si parte da Paneveggio Tornante 8 (1630m); Ex Malga Colbricon (1838m); La Strella – sotto Passo Colbricon (1860m); Passo (2420m); Cima Colbricon Occidentale (2602m) e ritorno.
Partenza: ore 6.00 da Malo parcheggio di Via Montello ( Fianco Stabilimento ( DEROMA )
Difficoltà: Comitiva A Ciaspole EAI – Comitiva B Skyalp EAI BS
Durata: 6 Ore Gruppo A – 4 Ore Gruppo B Circa
Mezzi: Pullman / Auto proprie
Dislivello: Gruppo A 500 mt – Gruppo B 970 mt
Lunghezza: Gruppo A 10 Km – Gruppo B in Base Situazione Neve
Attrezzatura: Abbigliamento Invernale, Ramponcini, Ciaspole, per Sciatori Artva pala e sonda e Rampanti e Ramponi
Direttori di escursione: Gruppo A Tavernini Giuliano, Calgaro Francesca – Gruppo B Cocco Alberino
Per Info e Iscrizioni Giuliano 348 2209560 – Alberino 335 6812534 o Venerdì in sede dalle 20,30 alle 22,00
Le norme attualmente in vigore stabiliscono che i partecipanti devono avere il Super Green Pass, la mascherina FFP2 in pullman, autocertificazione da consegnare alla partenza e la igienizzazione delle mani con apposito liquido.
Partecipazione con autocertificazione Covid (allegata)
SIROR – SAN MARTINO DI CASTROZZA
Domenica 23 Gennaio 2022
La presenza del COVID 19 e la sua continua diffusione, nonché le nuove norme in materia di escursionismo su neve, hanno limitato non poco le possibilità di effettuare le uscite programmate e/o di ricercare valide alternative. Certo che dopo due anni trascorsi con divieti, rinunce, norme da rispettare, sentiamo la necessità di tornare ad una vita sociale la più possibile normale.
Valutate le circostanze e nel rispetto delle norme in vigore, prese tutte le informazioni possibili presso APT e Guide Alpine, la Sezione di Malo ha programmato per Domenica 23 Gennaio 2022 una uscita escursionistica con arrivo a S. Martino di Castrozza.
La partenza è fissata da Malo (Parcheggio vicino stabilimento DEROMA) alle ore 07.00 con pullman.
Arrivo a Siror presso Bar Al Molin dove è prevista la sosta per colazione, cambio equipaggiamento, e partenza a piedi lungo la pista ciclopedonale e successivamente strada forestale.
Il dislivello è di circa 800 metri ed il tempo di percorrenza è stimato in circa tre ore.
Arrivati a S. Martino di Castrozza è possibile il pranzo al sacco oppure presso trattorie e/o ristoranti della Zona: comunque circa due ore libere per shopping in Paese.
Le previsioni meteo danno garanzia per una giornata serena e limpida anche se con basse temperature. Il percorso, soprattutto nei tratti ombrosi, presenta zone con ghiaccio e neve dura anche se con spessore limitati: si sconsiglia l’uso delle ciaspole, ma è obbligatorio essere forniti di ramponcini e/o ramponi da ghiaccio.
Le norme attualmente in vigore stabiliscono che i partecipanti devono avere il Super Green Pass, la mascherina FFP2 in pullman, autocertificazione da consegnare alla partenza e la igienizzazione delle mani con apposito liquido.
Le prenotazioni si ricevono in Sede nella serata di Venerdi dalle ore 20,30 alle 22,30, oppure inviando una e- mail a : caisezionedimalo@gmail.com
Gli Accompagnatori: Calgaro Francesca – AE EAI Vajente Bruno 340 3459348
AL CHIARO DI LUNA
LA VIA DELL’ACQUA VALLI DEL PASUBIO
sabato 15 Gennaio 2022
In sostituzione della Ciaspolata notturna prevista per Sabato 15 gennaio 2022 si propone escursione al chiaro di luna. Percorso che permette di apprezzare alcuni tratti dell’Alta Val Leogra.
Il percorso si svolge su tratti di sentiero comodo e strada asfaltata.
Partenza da Valli del Pasubio e arrivo a Sant’Antonio, sosta per cena in trattoria (Ristorante da Carla) e ritorno alle auto per lo stesso percorso.
Difficoltà: E
Dislivello: 250 mt.
Lunghezza: circa 10Km totali andata e ritorno
Tempo totale: 6 ore circa (compresa sosta in trattoria)
Equipaggiamento: idoneo alla stagione, portare pila frontale e per sicurezza anche i ramponcini.
Ritrovo: ore 17.30 direttamente a Valli del Pasubio nel parcheggio a destra appena dopo il centro (trasferimento libero a carico dei partecipanti)
Direttori di escursione: Alberino Cocco cell. 3356812534 – Roberto Balasso cell. 3381116679
Iscrizioni: in sede entro venerdì 14 gennaio (dalle 20,30 alle 22,00) o telefoniche ai direttori
Si ricorda che per partecipare all’escursione si deve essere in possesso del certificato verde ‘Green Pass rafforzato’ e autocertificazione che può essere consegnata anche alla partenza.
ESCURSIONE SUI NOSTRI COLLI
domenica 9 Gennaio 2022
Ritrovo e partenza a piedi dal Parcheggio PASCOLETTO via Molinetto di Malo, un giro ad anello sui nostri colli toccando Monte Pian, Priabona, Monte Pulgo, Vallugana fino al rientro al punto di partenza.
Difficoltà: E
Dislivello: 600 mt.
Tempo totale: 5 h circa.
Equipaggiamento: consigliati bastoncini e scarpe adeguate per la presenza di tratti scivolosi causa fango.
Partenza: ore 8.30 da parcheggio via Molinetto (Pascoletto)
Pranzo: a sacco.
Direttori di escursione: Alberto Corrà (3483924480) e Valter Voltolini
Iscrizioni: in sede entro venerdì 07 gennaio (dalle 20,30 alle 22,00) o telefoniche