Rifugio Contrin

domenica 31 luglio – Comitiva “B” – ESCURSIONE AL RIFUGIO CONTRIN

Dal parcheggio della funivia Ciampac di Alba di Canazei (m. 1517) si imbocca la strada mulattiera (sentiero n. 602) che con fitta serpentina nel bosco porta a superare il ripido dislivello iniziale fino alla Baita Locia Contrin (m. 1736). Ora il sentiero si fa pianeggiante attraversando una zona di bosco rado sbucando poi negli spaziosi pascoli della valle. Qui lo scenario si fa grandioso: a destra il Colac (che la comitiva A sta “scalando”), a sinistra il Vernel e la Marmolada, mentre verso est si erge il monumentale torrione della Cima di Ombretta. Il sentiero prosegue attraversando il torrente Ruf de Contrin e, passando per il Rifugio Melga Cianci, dopo alcuni tornanti tra radi larici si arriva al Rifugio Contrin (m. 2016; 2 ore circa), che domina il paesaggio. Una volta sul posto si valuterà se proseguire almeno per un tratto del sentiero che porta al Passo Ombretta. Al ritorno si percorre lo stesso itinerario.

Il Rifugio Contrin venne costruito dalla D.u.O. Alpeverein e inaugurato il 28 luglio 1897, assumendo la denominazione di Contrinhaus. Dopo la distruzione a seguito dei bombardamenti italiani nella Prima Guerra Mondiale, nel 1923 fu ricostruito dall’A.N.A. prendendo la denominazione di Casa degli Alpini in Val Contrin. Con la costruzione di un secondo corpo e della chiesetta completata nel 1930, l’insieme viene confidenzialmente chiamato Città degli Alpini. Attualmente il rifugio dispone di circa 112 posti letto.

Accompagnatore: De Rossi Carlo 333 8068257

 


 

I commenti sono chiusi.