Iscrizioni chiuse per raggiungimento posti disponibili
Direttori di escursione: Rossi Diego – Zanconato Sonia – Marangoni Paolo
Difficoltà: T
Partenza: ore 5:30 parcheggio Pascoletto (Zona Piscine Malo)
Durata: 3 giorni 2 notti
Mezzi: pullman
Equipaggiamento: Si consiglia abbigliamento e scarpe comodi
Paesaggi, storia, cultura dell’alta Tuscia Viterbese, e non solo…
Situato nella parte settentrionale della provincia di Viterbo, nella zona di confine con la Toscana e l’Umbria, il Lago di Bolsena, con i suoi 42 km di circonferenza, è il più grande lago di origine vulcanica d’Europa ed il quinto lago d’Italia per estensione. È una zona di grande interesse storico, artistico, culturale, sede di insediamenti etruschi dei quali sono state rinvenute importanti testimonianze risalenti al III millennio A.C.
Oltre ad esplorare i borghi più importanti che si affacciano sul Lago di Bolsena ed a circumnavigare le sue Isole Bisentina e Martana, visiteremo Orvieto, città millenaria adagiata sull’omonima rupe di tufo, e Civita di Bagnoregio, “la città che muore”, uno dei borghi più belli d’Italia situato all’interno della suggestiva Valle dei Calanchi. Conosceremo meglio anche le specialità enogastronomiche della zona, tra le quali spicca il celebre vino EST!EST!!EST!!!
Programma
1° giorno Sabato 29/04/2023 partenza da Malo
– Arrivo ad Orvieto con pranzo al sacco a cura del CAI, visite guidate al Duomo e alla Città Sotterranea
– Trasferimento a Bolsena per cena e pernottamento in Hotel *** fronte lago
2° giorno Domenica 30/04/2023
– Colazione
– Partenza per Civita di Bagnoregio e visita guidata del borgo
– Trasferimento a Capodimonte per il pranzo
– Nel pomeriggio partenza dal porto di Capodimonte per escursione in battello intorno alle Isole Bisentina e Martana con guida
– Rientro a Bolsena per cena e pernottamento
3° giorno Lunedì 01/05/2023
– Colazione
– Visita guidata di Bolsena
– Trasferimento a Montefiascone per il pranzo nel centro storico, dove ci sarà anche il tempo per una breve visita alla Rocca de Papi e alla Cattedrale di Santa Margherita
– Visita alla Basilica di San Flaviano e, a seguire, partenza per il rientro a Malo in serata