INTERSEZIONALE CAI MALO – CAI DUEVILLE
“Da qualunque parte lo si contempli, ha sempre un aspetto imponente. Non è mai volgare. Senza rivali nelle Alpi, non ne ha che un numero assai esiguo nel mondo intero.”
Con queste parole descriveva il Cervino l’alpinista Edward Whymper, che ne tentò più volte la salita dal versante italiano per raggiungere per primo la vetta, nel 1865, dal versante di Zermatt.
Una delle escursioni più classiche nella conca di Cervinia conduce ai 2850 m del Rifugio Duca degli Abruzzi, uno storico punto di appoggio che sorge tra i pascoli dell’Oriondè, ai piedi delle rocce della Testa del Leone e all’inizio della via normale italiana alla cima.
PROGRAMMA
SABATO
Partenza in pullman da Malo con passaggio a Dueville. In autostrada fino quasi ad Aosta. Poi si percorrere tutta la Valtournenche fino a Breuil-Cervinia 2006 m, dove inizia l’escursione al pomeriggio.
Dal centro cittadino, si prende il sentiero N. 16 che porta fino al Lago Goillet 2525 m e incrocia il sentiero N. 35 che gli gira tutto attorno. Si prosegue fino al sentiero N. 18 che ci porterà a Plan Maison 2548 m e poi rientro a Cervinia lungo le piste da sci. Sistemazione in albergo per la cena tipica valdostana e il pernottamento.
DOMENICA
Dopo la colazione si parte dal campo di golf per i sentieri N. 11 e N. 35 sotto le Grandes Murailles fino al Rifugio Duca degli Abruzzi all’Oriondè 2802 m. Da qui si sale sotto la Testa del Leone fino alla Croce di Carrel 2920 m, dove inizia la via normale italiana del Cervino. Ritornati al rifugio si prosegue sul sentiero N. 35 camminando a mezza costa, superando le morene detritiche dei ghiacciai del Cervino e del Furggen fino a Plan Torrette. Il sentiero N. 14 ci porterà in discesa fino a Cervinia.
Orario di partenza: ore 5,00 da Malo – ore 5,30 da Dueville
Mezzo di trasporto: pullman
Difficoltà: Sabato E – Domenica EE
Dislivello: Sabato 600 m salita e discesa
Domenica 900 m salita (Croce di Carrel) e discesa
Tempi, escluso soste: Sabato 5,30 h –
Domenica 7,30 h
Equipaggiamento: media / alta montagna
N.B.: Eventuali variazioni del percorso saranno decise dai direttori di escursione in funzione delle condizioni metereologiche.
Direttori di escursione: Marco Tura e Danilo Parise
Per iscrizioni e informazioni telefonare ai direttori dell’escursione nelle ore serali, oppure il venerdi in sede CAI, in orario di apertura