Gruppo Alpinismo Giovanile del CAI Malo
IL PROGETTO EDUCATIVO
L’alpinismo giovanile ha lo scopo di aiutare il giovane nella propria crescita umana, proponendogli l’ambiente montano per vivere esperienze di formazione.
Il GIOVANE è il protagonista dell’attività di Alpinismo Giovanile, a lui è rivolta tutta l’attività.
L’ACCOMPAGNATORE è lo strumento tramite il quale si realizza il progetto educativo dell’Alpinismo Giovanile; è un anello della catena di crescita del giovane.
Il GRUPPO è formato dai ragazzi e dagli accompagnatori; è il nucleo sociale; è il campo di azione per l’attività educativa. Deve orientare le aspirazioni del giovane verso una vita autentica attraverso un genuino contatto con la natura.
Le ATTIVITA’ sono essenzialmente l’escursionismo di montagna inteso come recupero della dimensione del camminare nel rispetto dell’ambiente (naturale ed umano), senza escludere tuttavia un approccio di base a tutte le altre attività che hanno la montagna come ambito privilegiato.
Il METODO consiste nel coinvolgimento del giovane in diverse attività anche divertenti secondo le regole dell’ “imparare facendo”.
L’UNIFORMITA’ operativa delle Sezioni nell’ambito più vasto dell’Alpinismo Giovanile a livello nazionale è un presupposto indispensabile perchè si possa realizzare il Progetto Educativo del Club Alpino Italiano.
PROGRAMMA 2019
Sabato 9 marzo alle ore 17,00 in sede CAI a Malo in Via Cardinal De Lai, 2 presentazione
AG 2019: progetto educativo, programma attività e relazione sui materiali.
PER RAGAZZI 8-10 ANNI
Dom. 7 aprile: Monte Enna tra storia e tradizioni
Dom. 5 maggio: Dro Lago di Garda “Il sentiero della Maestra”
Sab. 18 e Dom. 19 maggio: Festa del CAI in tenda a Folgaria
Dom. 10 giugno: Intersezionale Sezioni Vicentine
Dom. 21 luglio: Lagorai Val dei Mocheni tra laghi e miniere
Dom. 15 settembre: Alle sorgenti dell’ Astico
Dom. 6 ottobre: Altopiano dei 7 Comuni malga Foraoro
PER RAGAZZI 10-13 ANNI
Dom. 31 marzo: Castana Val di Tovo tra storia e tradizioni
Dom. 12 maggio: Valdastico da Casotto a Luserna
Sab. 1 e Dom. 2 giugno: Lago d’Iseo Monte Isola e Val Camonica
Dom. 16 giugno: Monte Grappa sulle tracce dei soldati
Dom. 21 luglio: Lagorai Val dei Mocheni tra laghi e miniere
Dom. 29 settembre: Lumignano arrampicata
Dom. 6 ottobre: Altopiano dei 7 Comuni malga Foraoro
PER RAGAZZI 13-17 ANNI
Dom. 31 marzo: Castana Val di Tovo tra storia e tradizioni
Dom. 12 maggio: Valdastico da Casotto a Luserna
Dom. 16 giugno: Monte Grappa sulle tracce dei soldati
Ven. 28 Sab. 29 e Dom. 30 giugno: Traversata gruppo del Carega in bivacco
Sab. 13 e Dom. 14 luglio: Val di Fleres Cengia della Parete Bianca
Dom. 8 settembre: Ferrata del Cermis
Sab. 5 e Dom. 6 ottobre: Altopiano dei 7 Comuni malga Foraoro in tenda
PER TUTTI
Sab. 9 novembre: Serata fine Attività, consegna premi speciali
Sab. 21 dicembre: Fiaccolata al Monte Summano
Proposte extra programma
Dal 2 al 5 gennaio: Mini-settimana bianca Alpe Devero Piemonte
Sab. 19 gennaio: Ciaspolata notturna al chiaro di luna nelle Piccole Dolomiti
In aprile: Trekking di Primavera
24-25 agosto: Ferrata in Dolomiti